Ci sono diversi modi per interpretare, che si differenziano in base alla tecnica ed alla natura del servizio:
- interpretariato di trattativa, consulenza linguistica:
applicabile in riunioni di lavoro, visite mediche, fiere; tutte quelle situazioni in cui è necessaria la presenza di un professionista linguistico che riproduca fedelmente il contenuto della conversazione, che normalmente si struttura in turni di parola e richiede una risposta. - interpretariato in simultanea:
ha luogo in una cabina insonorizzata in una sala congressi. L’interprete ascolta in cuffia il discorso dell’oratore e lo ritrasmette in un’altra lingua al pubblico della sala. - chuchotage:
è una forma di simultanea che si utilizza normalmente con al massimo due persone e che prevede che l’interprete sussurri all’orecchio la traduzione del discorso. - interpretariato consecutivo:
l’interprete, prende delle note mentre ascolta il discorso; in una pausa di silenzio fra gli interlocutori, traduce lo stesso discorso in un’altra lingua, assicurandosi di mantenere il tono e il registro adeguati.
Scegliere la giusta modalità di interpretariato o di consulenza linguistica a seconda del contesto è fondamentale per garantire un risultato di qualità. Indipendentemente dalla tecnica prescelta, l’interprete deve essere un professionista con esperienza in grado di gestire eventi di piccole e grandi dimensioni, sempre mantenendo la qualità del risultato. inlingua Verona collabora con interpreti con un’alta formazione linguistica e con l’esperienza e la professionalità che garantiscono un servizio di eccellenza.