
Da oltre 45 anni inlingua si occupa della gestione di piani aziendali formativi sia di carattere locale che nazionale, grazie alla consolidata esperienza del proprio personale e a un aggiornamento costante delle tecniche organizzative e strutturali, nonché didattiche.
Il processo di gestione dei piani aziendali formativi è studiato per ottimizzare le risorse messe a disposizione della società Cliente e per ridurre al minimo il carico di lavoro richiesto alle Risorse Umane.
La gestione dei progetti si articola in 4 fasi:
L’analisi degli obiettivi si compone di due fasi, l’Entry Test e l’analisi degli obiettivi di apprendimento.
- Con l’Entry Test si verifica il livello di conoscenza iniziale della lingua di ciascun partecipante.
- Con l’analisi degli obiettivi di apprendimento si rilevano le necessità di formazione e i contesti nei quali dovrà essere impiegata la lingua.
Con la progettazione dell’intervento costruiamo percorsi didattici coerenti rispetto alle esigenze formative degli allievi e organizziamo tutti gli aspetti logistici necessari all’avvio delle attività di formazione:
- la programmazione didattica è svolta dalle Direzioni delle nostre sedi. Consiste nel definire la formazione delle classi, la metodologia, gli argomenti e gli approfondimenti per ciascun corso in partenza, nonché la scelta dei docenti con i profili più adatti alle diverse tipologie di studenti.
- L’organizzazione logistica è gestita dalle segreterie ed ha l’obiettivo di pianificare l’avvio dei corsi, definendo giorni e orari di frequenza, assegnando le aule e preparando i materiali didattici necessari agli studenti
La terza fase è l’erogazione della formazione: gli studenti frequentano i corsi di lingue. L’attenzione con la quale è monitorato questo momento è determinante per il successo del corso. Il nostro sistema di monitoraggio prevede un controllo continuo e costante delle attività didattiche attraverso:
- Test periodici di apprendimento necessari a verificare il progresso di ciascuno studente. Questionari di gradimento per valutare il livello di soddisfazione degli studenti.
- Relazioni dei docenti. I docenti riportano alla direzione didattica lo stato di avanzamento dei corsi.
- Feedback in presenza. Stimoliamo gli studenti ad esplicitare le proprie esigenze aprendo un canale di comunicazione diretto con i loro docenti.
Alla fine dei corsi concludiamo il progetto di formazione.
A seguito di un Test di fine corso, necessario per il rilascio del certificato di frequenza, attestiamo il numero delle ore fruite da ciascun allievo, il livello iniziale e il livello raggiunto.
Consegniamo alle Risorse Umane la reportistica di fine corso con il livello raggiunto, il numero delle lezioni svolte, le presenze e le assenze e il risultato dei test degli studenti, assieme ad un commento individuale da parte del docente su ciascun studente.